SettiCorriere
Vicini più che mai! I messaggi dai nostri alunni
Beatrice IIB Primaria Setti Carraro, la scuola è viva nonostante la sospensione della didattica in presenza! Arrivano i messaggi dai nostri alunni! Maria Sofia IIIA primaria Sofia IIIB primaria Leonardo IIIA primaria Carlotta IIIA primaria Mattia 2B Primaria Ludovica e Beatrice 2B Primaria
La situazione europea colpita dall’emergenza Coronavirus
di Martina Pascale La grave situazione provocata dalla pandemia da Coronavirus, l’ormai noto Covid-19, è innanzitutto un’emergenza sanitaria mondiale, con oltre 180 mila vittime (di cui 20.000 in Italia), ma, oltre a tutto questo, è una sfida senza precedenti all’equilibrio sociale, politico ed economico per tutti, a partire dall’Unione Europea. Noi in Italia abbiamo per […]
L’EMERGENZA ECONOMICA EUROPEA E IL COVID-19
di Sofia Valle IV CL Lo STATO è come una famiglia: se entra uno stipendio di 1.000 euro al mese, quella Famiglia non dovrebbe spendere più di 1.000 euro al mese. Se ne spende 1.530 al mese, la Famiglia deve procurarsi i 530 euro per poter pagare completamente i suoi fornitori. La Famiglia, a questo […]
UNA RIFLESSIONE SULL’EMERGENZA ECONOMICA EUROPEA DURANTE IL COVID-19
Di Bianca Maria Garello L’Unione Europea è nata per la volontà di agevolare il commercio in Europa, ma col tempo è diventata molto di più. Da quando l’Europa è unita, non si sono più verificate guerre in questo continente e molte crisi, che prima avrebbero messo al tappeto alcuni Stati, sono state superate. È un’unione […]
Emergenza Covid, l’Europa al bivio
di Carlo Cossa L’emergenza Covid 19 sta mettendo a rischio la tenuta dell’Europa come noi la conosciamo: ad oggi l’Europa si trova ad un bivio tra crescenti spinte sovraniste (Brexit, populisti etc..) e nuove emergenze sovranazionali (Covid, Recessione, Brexit), tra particolarismi e necessità di risposte condivise. Il 18 aprile 1951 alcuni Stati del Vecchio Continente […]
Scuole senza frontiere – IIA e IIB secondaria di primo grado
Da qualche anno l’ONG MSF – Medici senza Frontiere ha avviato il progetto “Scuole senza frontiere”, che offre la possibilità agli studenti delle scuole italiane di “diventare giornalisti” e scrivere articoli su temi umanitari. In queste settimane così difficili, alcuni alunni della IIA e della IIB della Secondaria di I grado si sono impegnati molto per partecipare […]
Dantedì letture “creative”della Divina Commedia -classi IIA e IIB della Secondaria di primo grado
In occasione delle celebrazioni per il primo Dantedì, 25 marzo 2020, alcuni ragazzi delle classi IIA e IIB della Secondaria di primo grado hanno partecipato all’iniziativa promossa dall’Accademia della Crusca sui suoi canali social, mandando le proprie letture “creative” dei versi della Divina Commedia con gli hashtag #aspettandoDantedì e #DantedìAcasa.Ecco la galleria dei loro lavori: […]
Le novelle della III Liceo Classico
I ragazzi di III liceo classico, a conclusione dello studio di Boccaccio, sono stati invitati, se lo desideravano, a inventare una “novella 101” per il Decameron, con l’unica consegna di inserirla in una delle dieci “giornate”, rispettandone il tema, e adeguandosi, se possibile, allo “spirito” dell’Autore. Questi i risultati. Laura Pizzetti Francesca Argento, III LICEO […]
I diari della quarantena 2A e 2B secondaria di primo grado
Nel corso delle prime due settimane di sospensione delle attività didattiche in presenza, i ragazzi delle due classi IIA e IIB della Secondaria di primo grado si sono impegnati nella scrittura di un blog sulla piattaforma Edmodo, una sorta di diario collettivo di quei primi giorni. Le richieste erano semplici e precise: ogni post avrebbe […]